Come Crescere su YouTube: Lezioni Imparate da 10.000 Iscritti

Avere raggiunto il traguardo di 10.000 iscritti su YouTube è una grande soddisfazione, ma non è solo un numero. Ogni iscritto rappresenta una persona reale, con le sue esigenze, i suoi interessi e la sua individualità. Questo traguardo ci offre l’opportunità di riflettere sul percorso intrapreso e di condividere le lezioni imparate con chi sta iniziando il proprio viaggio nel mondo della creazione di contenuti.

In questo articolo, esploreremo insieme le chiavi del successo che mi hanno portato a crescere costantemente il mio canale, offrendo consigli pratici e utili per chi desidera seguire questa strada.

Il Fallimento Iniziale: Perché Il Primo Tentativo Non Ha Funzionato

Quando ho iniziato a produrre contenuti su YouTube nel 2019, lo facevo con uno scopo secondario: attirare nuovi clienti per il mio lavoro come consulente freelance. I contenuti erano pensati come un supporto per il mio business principale, piuttosto che come un progetto indipendente. Questo approccio ha avuto due conseguenze negative:

  1. Mancanza di Coerenza : Pubblicavo sporadicamente, magari 10 video in un mese e poi nulla per mesi.

  2. Assenza di Valore Specifico : Non avevo chiaro il target a cui rivolgermi, né stavo risolvendo problemi specifici delle persone.

La lezione imparata? Se vuoi costruire un canale YouTube duraturo, devi vederlo come un progetto autonomo, separato dai tuoi altri impegni professionali.

La Svolta: Creare un Progetto Indipendente

Nel giugno del 2023, ho deciso di cambiare approccio. Ho realizzato che la creazione di contenuti era qualcosa che amavo davvero e che volevo perseguire indipendentemente dal mio lavoro principale. Ho definito tre passi fondamentali:

  1. Definire un Piano di Contenuti : Ho pianificato quanti video avrei pubblicato al mese e su quali argomenti.

  2. Concentrarsi sul Target : Prima di scegliere gli argomenti, ho identificato le persone a cui volevo rivolgermi.

  3. Non Guardare Gli Iscritti Subito : Mi sono focalizzato sulla produzione regolare di contenuti, piuttosto che sul numero di iscritti o visualizzazioni.

Dopo un anno di pubblicazione costante, ho potuto analizzare i dati e capire se il progetto aveva senso. Fortunatamente, la crescita è stata graduale e lineare, dimostrando che il mio approccio funzionava.

Le Chiavi del Successo

1. Audience vs. Nicchia: Concentrati sulle Persone, Non sugli Argomenti

Uno degli errori più comuni tra i creatori di contenuti è concentrarsi troppo su una nicchia specifica, ignorando il fatto che diverse tipologie di persone possono avere bisogni simili. Nel mio caso, ho identificato due principali categorie di audience:

  • Persone che vogliono costruirsi un progetto online : Avere bisogno di indicazioni su come avviare un business digitale, creare contenuti o utilizzare strumenti digitali.

  • Professionisti che cercano miglioramenti : Freelancer, aziende o dipendenti che desiderano integrare competenze digitali nei loro lavori.

L’importante è capire quale problema si vuole risolvere e fornire valore continuativo a queste persone, senza limitarsi a un’unica nicchia.

2. Ascoltare i Feedback: La Forza dei Commenti

Ascoltare i feedback delle persone è essenziale per migliorare la qualità dei contenuti. Ho creato alcuni dei migliori video del mio canale in risposta diretta ai commenti ricevuti sotto altri video.

Un esempio personale? Ho realizzato di aver pubblicato circa 50 video con un leggero ritardo nell’audio solo dopo che diversi spettatori me lo hanno segnalato. Correggere quel piccolo dettaglio ha migliorato significativamente la percezione del mio contenuto.

Consiglio: Rispondere ai commenti non è solo un atto di cortesia, ma anche un modo per capire cosa funziona e cosa no.

3. Essere Coerenti con le Aspettative degli Iscritti

Gli iscritti si aspettano un certo tipo di contenuto quando si iscrivono al tuo canale. Se prometti video educativi, non sorprenderli con contenuti completamente diversi.

Una citazione di Gary Vee riassume bene questo concetto: “Tanti creatori fanno contenuti per sé stessi, ma non fanno contenuti per il pubblico.” Cercare di essere sempre coerenti con le aspettative degli spettatori non significa essere monotoni, ma garantire un filo conduttore chiaro.

4. Un Metodo di Produzione Sostenibile

La chiave del successo non è avere un’idea geniale o catturare una tendenza virale, ma avere un metodo di produzione sostenibile nel lungo periodo. Ecco alcune strategie che ho adottato:

  • Batch Processing : Girare blocchi di video in un giorno, fare post-produzione in un altro, e così via.

  • Pianificazione Fissa : Stabilire giorni specifici per ogni attività (registrazione, editing, copertine, ricerca di idee).

  • Evitare Distrazioni : Non lasciarsi ingannare dalle notizie del momento, a meno che non siano rilevanti per il tuo target.

Il pericolo di non attenersi a un piano è accumulare lavoro e perdere motivazione. Una routine ben strutturata ti permette di mantenere la costanza.

5. Quantità Prima di Qualità (Soprattutto All’inizio)

All’inizio, la quantità di contenuti prodotti è più importante della qualità formale. Ciò non significa trascurare completamente l’estetica, ma concentrarsi principalmente sul valore sostanziale del contenuto.

  • Priorità alla Ricerca : Investire tempo nella preparazione dell’argomento, piuttosto che aggiungere effetti visivi complessi.

  • Copertine e Titoli : Questi elementi contano molto, spesso più del contenuto stesso. Dedica tempo a progettare copertine accattivanti.

Ricorda: prima di 150 video, non tirare conclusioni definitive sul successo del tuo canale. Dà al tuo progetto il tempo necessario per crescere.

Divertiti e Resta Motivato

Infine, la chiave del successo è divertirsi. Se ami ciò che fai, sarà più facile rimanere motivato durante i momenti difficili. Nel mio caso, studiare i creatori di successo, tenere aggiornato il mio know-how su YouTube e sperimentare nuove tecniche mi fa sentire coinvolto e appassionato.

 

Raggiungere 10.000 iscritti è solo il primo scalino di un percorso lungo e gratificante. La crescita di un canale YouTube richiede costanza, ascolto del pubblico e un approccio metodico. Spero che queste lezioni possano essere utili a chiunque stia iniziando il proprio viaggio nel mondo della creazione di contenuti.

Se hai appena scoperto il mio canale, iscriviti per scoprire tantissimi video dedicati alla creazione di contenuti, ma anche riflessioni personali come questa. Tieni duro, produce contenuti di valore e, soprattutto, divertiti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *